10 Brand più Venduti nel 2024: Le Basi per un E-commerce Vincente nel 2025

Introduzione

 

 

Nel settore della moda, i trend di vendita possono variare sensibilmente a seconda del contesto e del pubblico di riferimento. In questo articolo, presentiamo i dati di vendita dei 10 brand più performanti raccolti dai nostri 37 partner. È importante sottolineare che queste statistiche non rappresentano una fotografia del mercato nazionale, ma offrono una visione soggettiva delle performance su un campione significativo di partner operanti nel settore moda premium.

 

 

 

 

 

 

1. Autry

 

Autry continua a essere protagonista assoluto, nonostante ci si aspettasse una naturale flessione dopo il boom delle passate stagioni. Con un fatturato di 463.682,07 € e 2809 ordini, il brand ha registrato un ulteriore incremento, dimostrando che la sua proposta continua a risuonare fortemente tra i consumatori. Il prezzo medio per prodotto, pari a 165,01 €, riflette l’accessibilità combinata a uno stile versatile e moderno. Tuttavia, rimane da monitorare la stagione primavera-estate, in cui potremmo assistere a un leggero rallentamento, segno di una possibile saturazione del mercato.

 

 

 

 

 

 

2. Hogan

 

Hogan, con un fatturato di 390.735,61 € e 1413 ordini, dimostra che il mercato classico offre ancora enormi opportunità. La sua posizione elevata nella classifica testimonia il grande apprezzamento per la qualità e la tradizione del brand. Con un prezzo medio di 276,39 €, Hogan riesce a coniugare eleganza e funzionalità, rispondendo ai bisogni di una clientela in cerca di calzature senza tempo. Questo risultato rafforza la percezione che esista una domanda sempre viva per prodotti dal design classico e duraturo.

 

 

 

 

 

 

3. Premiata

 

Premiata sta vivendo un momento di crescita costante, totalizzando 386.013,68 € di vendite su 1999 ordini. Il prezzo medio di 193,14 € rende il brand competitivo nel segmento premium, dove riesce a distinguersi grazie a un mix ben bilanciato di innovazione e tradizione. Negli ultimi anni, il marchio ha investito molto nella comunicazione e nel rinnovamento della sua immagine, guadagnandosi una posizione di rilievo. Questo approccio strategico ha permesso a Premiata di consolidare la sua base clienti e attirarne di nuovi, soprattutto tra i consumatori più giovani.

 

 

 

 

 

 

4. Dondup

 

Dondup si conferma un pilastro nel segmento premium, soprattutto nel settore del denim, con un fatturato di 376.875,48 € e 2243 ordini. Il prezzo medio di 168,06 € evidenzia la capacità del brand di posizionarsi come un punto fermo per gli amanti dei capi di qualità e dal design contemporaneo. La sua attenzione al dettaglio e l’utilizzo di materiali di alta qualità lo rendono una scelta privilegiata per chi cerca prodotti che uniscano stile e durabilità. Dondup rappresenta una sicurezza per i multibrand che desiderano offrire ai loro clienti capi iconici e dal carattere inconfondibile.

 

 

 

 

 

 

5. New Balance

 

Con un fatturato complessivo di 355.411,59 € e 3152 ordini, New Balance continua a consolidare il suo status di icona nel mercato delle sneakers. Il prezzo medio di 112,74 € lo rende uno dei brand più accessibili nella fascia premium, ampliando così il suo pubblico. La sua forza risiede nella capacità di combinare comfort, performance e design. Negli ultimi anni, il brand ha guadagnato una posizione di rilievo anche nel segmento lifestyle, grazie a collaborazioni di alto profilo e al lancio di modelli che uniscono tradizione e innovazione.

 

 

 

 

 

 

6. Elisabetta Franchi

 

Nonostante un calo rispetto alle stagioni precedenti, Elisabetta Franchi si conferma un nome di rilievo, con un fatturato di 327.186,40 € e 1603 ordini. Il prezzo medio di 204,13 € riflette il posizionamento premium del brand, che riesce comunque a mantenere una clientela affezionata. La sua offerta di total look elegante e femminile lo posiziona al secondo posto nella classifica dei brand di total look. Questo risultato dimostra la capacità del marchio di adattarsi alle sfide del mercato, continuando a rappresentare una scelta preferita per eventi speciali e outfit quotidiani raffinati.

 

 

 

 

 

 

7. Stone Island

 

Stone Island, nonostante l’aumento dei prezzi successivo all’acquisizione da parte di Moncler e la rimozione del marchio da molti multibrand, continua a essere un punto di riferimento. Con un fatturato di 264.035,82 € e 868 ordini, il brand si mantiene rilevante grazie alla sua capacità di innovare. Il prezzo medio di 304,10 € riflette il posizionamento premium del marchio, che punta su materiali tecnici e design all’avanguardia. La sua unicità lo rende un brand indispensabile per una clientela che cerca capi distintivi e di alta qualità.

 

 

 

 

 

 

 

8. Herno

 

Herno si distingue come uno dei principali attori nel settore dei capispalla di lusso, con un fatturato di 248.024,00 € e 504 ordini. Il prezzo medio di 492,58 € evidenzia il posizionamento di alta gamma del brand. La combinazione di innovazione sartoriale e materiali di qualità superiore continua a fare di Herno una scelta obbligata per i consumatori che cercano capi versatili e di grande eleganza. La capacità di interpretare le tendenze senza mai tradire la propria identità è ciò che rende il marchio un leader nel suo segmento.

 

 

 

 

 

 

9. Philippe Model

 

Philippe Model, pur attraversando un momento di flessione, rimane una delle sneakers più richieste nel settore premium, con un fatturato di 246.185,74 € e 1185 ordini. Il prezzo medio di 207,74 € riflette il posizionamento del brand, che continua a essere sinonimo di qualità artigianale e design sofisticato. Tuttavia, la crescita di competitor come Autry ha rappresentato una sfida per il marchio, che dovrà continuare a innovare per mantenere la propria posizione di mercato.

 

 

 

 

 

 

10. Max Mara

 

Max Mara si conferma un evergreen del settore moda, con un fatturato di 246.030,51 € su 1124 ordini. Il prezzo medio di 218,75 € dimostra la capacità del brand di rimanere competitivo anche in un mercato in continua evoluzione. Recentemente, Max Mara ha adottato una strategia attenta ai prezzi, una mossa che si è rivelata vincente, soprattutto in un momento in cui molti consumatori cercano un equilibrio tra qualità e convenienza.

 

 

 

 

 

 

Conclusione

 

Dall’analisi dei dati, emerge un chiaro ritorno al classico. Per i multibrand, è fondamentale investire sul prodotto giusto, che rappresenta una delle quattro colonne portanti per creare un e-commerce vincente e una strategia multicanale efficace.

 

Oltre al prodotto, è cruciale che il sito web sia esperienziale e rappresenti al meglio il mood e l’identità del marchio. La parte fotografica, spesso trascurata, è in realtà uno degli aspetti chiave: fotografia e styling determinano il carattere e l’appeal della proposta.

 

Infine, la strategia adv deve essere curata sapientemente per garantire un impatto positivo sulle vendite. Sebbene vi siano molti altri aspetti rilevanti, queste componenti costituiscono le basi essenziali per il successo nella vendita online.