Nel fashion digitale non basta “avere una piattaforma”: serve quella giusta. La scelta tecnologica oggi può generare milioni di euro di differenza su costi, tempi e performance. Sul tavolo ci sono due approcci opposti: Salesforce Commerce Cloud (SFCC), storico riferimento enterprise, e Shopify Plus, la soluzione che sta scalando rapidamente il mid-market e l’enterprise.
Costi e time-to-market: il vero game changer
Il Total Cost of Ownership è la variabile che fa più rumore. Un progetto SFCC può superare i 4 milioni di euro in tre anni, tra licenze multi-anno, team dedicati e infrastruttura. Shopify Plus, invece, si muove tra i 300.000 e i 750.000 € nello stesso arco di tempo: fino al 75% in meno. Non si tratta solo di risparmio: quei milioni liberati diventano carburante per marketing, espansione internazionale e sperimentazione.
Il tema si lega al time-to-market. Salesforce richiede in media 12-18 mesi per andare live, con progetti waterfall e team ampi. Shopify Plus accorcia drasticamente i tempi: 3-6 mesi per essere operativi. In pratica significa guadagnare quasi un anno di vendite attive e arrivare sul mercato quando le opportunità sono ancora calde.

Performance e conversioni: numeri che parlano da soli
Entrambe le piattaforme gestiscono volumi elevati, ma con filosofie diverse. Salesforce dichiara fino a 20.000 ordini al minuto, a patto di tuning complessi e costi extra. Shopify Plus ha dimostrato sul campo di reggere 50.000 ordini al minuto, come nel Black Friday 2024 con 4,6 milioni $ processati in un minuto.
Il checkout è un altro punto critico: Shopify converte in media il 36% in più rispetto a Salesforce. Diversi brand che hanno migrato riportano risultati concreti: +20-45% di conversione e fino a +60% di fatturato online. Dermalogica, ad esempio, ha registrato +119% vendite e +45% di conversione dopo il passaggio a Shopify Plus.

Il trend del mercato fashion
I “mostri sacri” del lusso restano su Salesforce, protetti da ecosistemi complessi e processi globali. Ma il baricentro del fashion digitale si sta spostando. Dal 2022 oltre il 60% dei retailer enterprise valuta alternative più agili, e solo nel 2023 almeno 17 grandi brand fashion/lifestyle hanno scelto Shopify Plus.
La crescita è netta: Shopify Plus ha segnato un +57% anno su anno nel numero di store attivi (Q2 2025), contro il +13% di Salesforce. Oggi conta circa 52.700 store Plus attivi e un ecosistema di 6.000 app, che consente integrazioni rapide e riduce la dipendenza da sviluppi custom. In sostanza, più brand ⇒ più partner ⇒ più innovazione.

Conclusione: una scelta strategica, non tecnica
La partita non è più “funzionalità contro funzionalità”. È una decisione che tocca modello di business, agilità e ritorno sugli investimenti. Salesforce resta la scelta di chi ha bisogno di ecosistemi integrati e governance complessa. Ma per i brand fashion che cercano velocità, efficienza e crescita, Shopify Plus sta diventando la piattaforma di riferimento.
In un settore dove il tempo è la vera moneta, la differenza non la fa chi ha più feature, ma chi arriva prima e converte di più. E oggi i numeri indicano chiaramente la direzione.