Visual Search e Moda: Il Nuovo Campo di Battaglia per la Visibilità degli Ecommerce

e metadata con finalità semantiche

L’alt text non è solo uno strumento di accessibilità, ma una leva per la SEO visuale. Scrivere alt text descrittivi e semantici aiuta gli algoritmi di Google Lens, Pinterest Lens e altri strumenti a classificare correttamente l’immagine. Evita keyword stuffing: meglio frasi naturali come “giacca sartoriale blu con revers a lancia” piuttosto che “giacca uomo moda fashion blazer”. In parallelo, anche il nome del file, la didascalia e i metadati EXIF contribuiscono al riconoscimento dell’immagine nei motori di ricerca visivi.

 

 

 

Inserire markup strutturati per capi, look e outfit

 

Utilizzare lo structured data (Schema.org) è essenziale per connettere immagini e contenuti in modo semantico. Per il fashion, i markup più utili includono Product, Offer, ImageObject e ItemList per gli outfit. Implementare questi dati aiuta Google a “leggere” i capi rappresentati e a mostrarli nei risultati visivi e nelle schede prodotto avanzate. I brand che adottano questi accorgimenti incrementano le possibilità di essere mostrati in primo piano nei risultati di Visual Search.

 

 

 

Integrare immagini in pagine leggere e mobile-first

 

Una pagina con immagini perfette ma troppo lenta non verrà mai premiata. È fondamentale ottimizzare il peso delle immagini (formati come WebP, caricamento lazy, compressione senza perdita) per garantire tempi di caricamento rapidi. Il tutto deve essere sviluppato con un approccio mobile-first, dato che la maggior parte delle ricerche visive avviene da smartphone. Le immagini devono essere responsive, ben visibili anche su schermi piccoli e posizionate sopra la piega per massimizzare la visibilità.

Prepararsi alla Visual Search richiede un cambio di paradigma: non basta più caricare belle foto, serve una strategia visiva a 360°. Dalla qualità fotografica alla semantica testuale, dai dati strutturati alla performance tecnica, ogni elemento deve essere pensato per rendere le immagini “leggibili” non solo dagli utenti ma anche dagli algoritmi di ricerca visiva. Per gli ecommerce fashion, questa è una delle opportunità più concrete per aumentare traffico organico, CTR e conversioni.

 

 

 

 

 

 

 

Case History: Come Made in Evolve ha Ottimizzato la Visual Discoverability

 

 

Caso 1: Replatforming Shopify Plus + Visual SEO per Brand Premium di Calzature

 

Un brand italiano di calzature di fascia alta ha deciso di migrare da Magento a Shopify Plus per migliorare le performance e la gestione dell’ecommerce. La sfida chiave era ottimizzare la Visual Search e migliorare la visibilità organica delle schede prodotto.

Il team di Made in Evolve ha gestito un replatforming completo, ricostruendo l’intera struttura dell’ecommerce e focalizzandosi su una user experience mobile-first. Sono stati implementati nuovi filtri visuali, un design modulare più leggibile e immagini ad alta risoluzione in formato ottimizzato, mantenendo tempi di caricamento rapidi.

Sono stati inseriti tag semantici e alt text descrittivi su ogni immagine, permettendo una più ampia indicizzazione nei risultati di Google Immagini. In soli 4 mesi, le impressioni da Visual Search su Google sono cresciute del +58%, con un impatto diretto anche sul traffico organico e sul tasso di conversione su mobile.

 

 

 

 

 

 

Caso 2: Brand Fashion Donna con Lookbook Ottimizzati per Gemini

 

Un brand moda femminile, attivo nel segmento luxury-contemporary, aveva l’esigenza di rendere il proprio sito più accessibile alla ricerca multimodale di nuova generazione, in particolare tramite strumenti come Google Gemini e app basate su AI generativa.

Made in Evolve ha realizzato una serie di landing stagionali AI-ready, basate su collezioni e outfit lookbook. Ogni immagine è stata associata a tag semantici per pattern, tessuti, colori e occasioni d’uso, permettendo una più precisa corrispondenza tra ricerca visuale e prodotto.

Il miglioramento dell’infrastruttura SEO è stato accompagnato da un aggiornamento dei markup strutturati (Product, ImageObject, ItemList), per potenziare la comprensione da parte dei motori AI-driven. Dopo l’implementazione, il brand ha registrato un aumento del CTR organico del +31% da query visive e un incremento della durata media di sessione sulle pagine editoriali.

 

 

 

 

 

 

Caso 3: Visual-first UX su Shopify Plus per brand accessori

 

Un marchio emergente di accessori ha scelto Made in Evolve per riprogettare l’intera esperienza utente in ottica visual-first. L’obiettivo era favorire un'esplorazione immersiva dei prodotti, partendo da stimoli visivi piuttosto che da categorie testuali tradizionali.

È stata progettata una nuova architettura informativa con schede prodotto visivamente ricche, contenenti gallery con visualizzazioni multiple, zoom interattivo, e integrazione tra immagini lifestyle e still life.

Per migliorare la fruizione da mobile, ogni pagina è stata ottimizzata per tempi di caricamento inferiori ai 2 secondi, con immagini lazy-load, formato WebP e impiego intelligente di placeholder.

Il risultato: una riduzione del bounce rate del 22% sul traffico organico e un aumento delle interazioni sugli elementi visivi, con un chiaro impatto sulla fase “discover” del funnel d’acquisto.

Questi tre casi dimostrano come l’integrazione strategica della Visual Search non sia solo un miglioramento tecnico, ma una leva cruciale per l’interazione utente, la SEO avanzata e le performance commerciali di un brand fashion su Shopify Plus.

 

 

 

 

 

 

 

E tu, sei pronto per farti trovare… con uno scatto?

 

 

Cosa puoi fare ora per preparare il tuo ecommerce alla visual search

 

La Visual Search non è più una tendenza futuristica, ma una realtà concreta che sta già influenzando il comportamento d’acquisto degli utenti. Per preparare il tuo ecommerce a questa evoluzione, inizia da azioni strategiche semplici ma decisive. Ottimizza le immagini con angolazioni multiple, alta risoluzione e contesto coerente. Scrivi alt text descrittivi e semantici. Utilizza markup strutturati per prodotti, look e outfit, così che i motori di ricerca possano comprenderne il contenuto visivo. Infine, verifica che le pagine siano mobile-first e leggere: le ricerche visive avvengono quasi sempre da smartphone.

 

 

 

Perché aspettare rischia di farti perdere visibilità e vendite

 

Ignorare la Visual Search oggi significa rinunciare a una quota crescente di traffico organico. Gli utenti, soprattutto Gen Z e Millennial, usano Google Lens e strumenti AI per trovare capi d’abbigliamento e accessori visti su social, in strada o durante eventi. Se le tue immagini non sono ottimizzate, il tuo brand sarà invisibile nei risultati di ricerca visuale, lasciando spazio alla concorrenza. Ogni giorno di ritardo è un’opportunità persa per essere scoperto da chi sta già cercando prodotti come i tuoi… con la fotocamera.

 

 

 

L’errore più comune: pensare che basti un bel sito

 

Avere un sito graficamente accattivante non è sufficiente. Serve una struttura tecnica pronta per la scansione visiva, una semantica SEO pensata per immagini e una UX costruita per l’esplorazione per stimoli visivi. La Visual Search non premia chi appare meglio, ma chi comunica meglio attraverso le immagini. Investire ora significa differenziarsi e costruire un vantaggio competitivo sostenibile.

 

 

 

 

 

 

 

Prenota una Consulenza Strategica Gratuita

 

 

La Visual Search sta trasformando il modo in cui gli utenti scoprono prodotti e marchi. Se il tuo ecommerce non è ancora pronto per questo nuovo scenario di ricerca visiva e multimodale, è il momento di agire. Con una consulenza gratuita e personalizzata, analizzeremo insieme il tuo sito per individuare opportunità concrete di crescita.

Durante la sessione, il nostro team specializzato ti guiderà attraverso tre aree chiave che impattano direttamente sulla visibilità e sulle performance del tuo ecommerce fashion:

 

  • Indicizzazione delle immagini: verificheremo come i motori di ricerca leggono le tue immagini, se vengono associate correttamente ai prodotti e se sono ottimizzate per comparire nei risultati di ricerca visuale, come Google Lens o Bing Visual Search.

 

  • Ottimizzazione dei prodotti per ricerche multimodali: analizzeremo la presenza e l’efficacia di alt text, markup strutturati, tag semantici e integrazione delle immagini in pagine leggere e mobile-first.

  • Strategie per potenziare discoverability, tempo di permanenza e conversioni: ti mostreremo come un’esperienza visiva ben curata può migliorare la navigazione, ridurre il bounce rate e aumentare il tasso di conversione, anche da traffico organico generato da Visual Search.

Non aspettare che siano i tuoi concorrenti a cogliere questa opportunità prima di te. La visual discoverability è già una leva concreta per scalare visibilità, vendite e autorevolezza online.

 

Prenota ora la tua consulenza e scopri come trasformare ogni immagine in una porta d’accesso al tuo ecommerce.