Se stai progettando o potenziando il tuo e-commerce, scegliere la giusta piattaforma è solo il primo passo. Il vero valore nasce quando affidi il tuo progetto a una agenzia Shopify Partner, ovvero un team certificato da Shopify per la sua esperienza, competenza tecnica e visione strategica.
Un’agenzia Shopify Partner non è un semplice fornitore: è un alleato che conosce a fondo la piattaforma, ha accesso a risorse esclusive e può guidarti passo dopo passo nella realizzazione di un negozio online performante, scalabile e su misura per le esigenze del tuo business.
Affidarsi a una agenzia Shopify Partner significa avere a disposizione un supporto completo: dallo sviluppo tecnico all’ottimizzazione delle conversioni, dal setup delle app fino alla gestione avanzata del catalogo prodotti e delle vendite internazionali.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio perché scegliere una agenzia Shopify Partner può fare davvero la differenza e quali vantaggi concreti puoi ottenere rispetto a un approccio fai-da-te o generalista. Esploreremo i benefici della partnership ufficiale, le competenze richieste per ottenere la certificazione e ti presenteremo i casi reali gestiti dal team di Made in Evolve, Shopify Partner dal 2019 con focus verticale sul mondo fashion.
Indice dei contenuti
- Cos’è un’agenzia Shopify Partner e perché è importante
- Made in Evolve: Partner Shopify dal 2019
- Shopify vs altre piattaforme: dati e confronto
- L’ecosistema di app Shopify
- Scalabilità e affidabilità di Shopify
- Quando serve un’architettura headless
- Shopify è una soluzione premium, non solo semplice
- Case history: progetti realizzati con Shopify Plus

Cos’è un’agenzia Shopify Partner e perché è importante
Cosa significa essere “Partner ufficiale”
Una agenzia Shopify Partner è una realtà professionale riconosciuta ufficialmente da Shopify per la sua esperienza e affidabilità nella progettazione, sviluppo e ottimizzazione di e-commerce basati su questa piattaforma. Essere un “Partner ufficiale” significa che l’agenzia ha dimostrato di possedere competenze tecniche elevate, ha completato con successo progetti reali su Shopify e ha superato determinati standard qualitativi imposti direttamente da Shopify Inc.
Agenzia Shopify Partner non è un’etichetta commerciale. È un programma di partnership selettivo che certifica la capacità dell’agenzia di gestire progetti complessi, aiutare i merchant a crescere e contribuire attivamente all’ecosistema Shopify con soluzioni, tool e strategie efficaci. I partner hanno accesso a strumenti avanzati, supporto prioritario e risorse di formazione continue, garantendo un aggiornamento costante sulle evoluzioni della piattaforma.
Esistono diversi livelli di partnership, ma tutte le agenzie Shopify Partner ufficiali devono rispettare criteri rigorosi e mantenere uno storico documentabile di risultati e soddisfazione del cliente.
Requisiti per ottenere la certificazione Shopify
Diventare una agenzia Shopify Partner non è immediato. Per essere accettati nel programma, un team deve:
- Completare un numero minimo di progetti Shopify attivi e funzionanti, dimostrando la propria capacità operativa;
- Ottenere valutazioni positive da parte dei merchant supportati;
- Utilizzare correttamente il pannello partner per lo sviluppo di store e test ambienti;
- Partecipare a corsi ufficiali, formazione tecnica e aggiornamenti periodici forniti da Shopify;
- Dimostrare competenze su temi chiave: UX, conversion rate optimization, performance tecnica, SEO, sicurezza, app integration e supporto post-lancio;
- Collaborare in modo costante con Shopify, contribuendo anche al feedback sul prodotto e alla community professionale.
Una volta ottenuto lo status, la agenzia Shopify Partner può accedere a strumenti riservati, ambienti demo per clienti, e vantaggi esclusivi che si riflettono anche sull’e-commerce del cliente finale.

Benefici reali per i clienti
Scegliere una agenzia Shopify Partner significa avere accesso a vantaggi concreti, spesso invisibili in fase iniziale ma determinanti per il successo a medio-lungo termine. Ecco i principali benefici per i merchant che si affidano a un partner certificato:
1. Accesso anticipato a funzionalità in beta e anteprima
I partner Shopify possono testare e implementare nuove funzionalità prima del rilascio ufficiale. Questo permette al tuo e-commerce di restare sempre aggiornato con le ultime innovazioni: nuove API, miglioramenti di checkout, nuove opzioni di pagamento, strumenti per il B2B o per il monitoraggio dei dati. Anticipare i competitor su queste funzionalità può fare la differenza.
2. Supporto tecnico prioritario
Un’agenzia Shopify Partner ha canali di assistenza dedicati, con accesso diretto al team tecnico Shopify. Questo significa che eventuali problemi tecnici o bug critici vengono risolti in tempi più rapidi, senza dover passare per il supporto generico. Inoltre, il partner può interfacciarsi direttamente con gli ingegneri Shopify in caso di progetti ad alta complessità.
3. Maggiore affidabilità e know-how verticale
Una agenzia Shopify Partner non lavora su Shopify “per caso” o saltuariamente: è specializzata, aggiornata e coinvolta nell’ecosistema Shopify a 360°. Questo garantisce al cliente finale una progettazione più solida, una UX più efficace, un’architettura tecnica più sostenibile e scalabile.
4. Gestione avanzata dell’intero ciclo di vita dell’e-commerce
Dalla prima installazione fino alla fase di ottimizzazione, passando per migrazioni da altre piattaforme, campagne promozionali e integrazioni con ERP, PIM, CRM o marketplace. Una vera agenzia Shopify Partner è in grado di accompagnare l’evoluzione del business in ogni sua fase, adattando strumenti e strategie a ogni obiettivo di crescita.
5. Consulenza strategica basata sull’esperienza diretta
Chi lavora ogni giorno su Shopify sa cosa funziona e cosa no. Questo permette a un partner di evitare errori comuni, suggerire approcci già validati e costruire una roadmap digitale realistica e orientata al risultato.
6. Risparmio di tempo e budget
Affidarsi a un partner non significa spendere di più, ma investire meglio. Una struttura certificata lavora con efficienza, ha già definito processi interni collaudati, e può ottenere risultati in meno tempo, evitando costi occulti dovuti a errori tecnici, rallentamenti o approcci improvvisati.
MiE: La sicurezza di un Shopify Partner italiano, consapevole.
Una agenzia Shopify Partner è la scelta più sicura e performante per brand che vogliono avviare o potenziare un e-commerce con Shopify. Non si tratta solo di sviluppo tecnico, ma di una partnership strategica, fondata su esperienza reale, aggiornamento costante e accesso privilegiato a tutto l’ecosistema Shopify.
Nel prossimo paragrafo ti presentiamo l’esperienza di Made in Evolve, agenzia Shopify Partner dal 2019 con un focus verticale sul settore moda e lifestyle.

Made in Evolve: Partner Shopify dal 2019
La scelta di diventare una agenzia Shopify Partner non è stata casuale. Made in Evolve ha avviato ufficialmente la propria collaborazione con Shopify nel 2019, dopo aver maturato anni di esperienza nello sviluppo di e-commerce su piattaforme custom e open source. La decisione di concentrarsi su Shopify nasce da un’esigenza concreta: offrire ai clienti una piattaforma moderna, stabile, performante e scalabile, in grado di sostenere la crescita di brand ambiziosi nel tempo, senza i vincoli tipici delle soluzioni legacy.
Negli anni precedenti, molti progetti nati su Magento o PrestaShop mostravano limiti evidenti in termini di velocità, UX e time-to-market. L’adozione di Shopify ha permesso al nostro team di sviluppare e-commerce più agili, con cicli di rilascio più rapidi e un’infrastruttura nativamente ottimizzata per il mobile e la conversione.
Nel 2019, dopo i primi progetti di successo, abbiamo ottenuto lo status ufficiale di agenzia Shopify Partner. Da allora, seguiamo costantemente corsi di formazione, programmi beta, test su nuove funzionalità e partecipiamo attivamente all’evoluzione dell’ecosistema Shopify Plus.
Focus verticale sul fashion e-commerce
Fin dall’inizio, Made in Evolve ha scelto di specializzarsi nel settore fashion, lifestyle e beauty. Non si tratta solo di una scelta estetica o di branding, ma di una strategia precisa: conoscere a fondo le esigenze di un mercato verticale ci permette di offrire soluzioni più concrete, efficaci e sostenibili.
L’e-commerce moda presenta sfide uniche: dalla gestione avanzata delle varianti (taglie, colori, collezioni stagionali), alla necessità di costruire esperienze visive forti, fino alla gestione del catalogo multilingua e alla gestione di picchi di traffico nei momenti di lancio o saldi. La nostra specializzazione ci consente di anticipare i problemi, proporre architetture ottimizzate, suggerire le app migliori e progettare flussi di checkout personalizzati.
Questa competenza verticale si traduce in risultati concreti per i clienti: maggiore conversione, scalabilità dell’infrastruttura, tempi di sviluppo più rapidi e una gestione più fluida dell’ecommerce nel quotidiano.
Dal primo setup all’ottimizzazione continua
Oggi Made in Evolve segue progetti Shopify a 360°, occupandosi sia del lancio ex novo che del replatforming da Magento, WooCommerce o soluzioni custom. Dall’architettura iniziale fino alla manutenzione evolutiva, il nostro team si occupa di:
- UX e UI design orientato alla conversione
- Custom development su Shopify e Shopify Plus
- Integrazione con ERP, CRM, PIM, marketplace e strumenti di marketing automation
- Analisi dei dati e ottimizzazione continua delle performance
Scopri di più sul nostro approccio, sul team e sulla nostra visione nella pagina Chi siamo.

Shopify vs altre piattaforme: dati di mercato e statistiche aggiornate
Nel panorama delle piattaforme e‑commerce, fare una scelta informata significa analizzare numeri reali: market share, tendenze in crescita e performance specifiche. Vediamole insieme.
Crescita globale e penetrazione di Shopify
Secondo fonti recenti, Shopify alimenta il 29 % di tutti i siti e‑commerce nel mondo, un dato che lo rende leader incontrastato tra le piattaforme specializzate. Globalmente, detiene circa il 10–11 % del mercato software e‑commerce, con una presenza rilevante in USA (29 %) e nel Regno Unito (23 %).
Il 2024 ha visto Shopify generare oltre 4,6 milioni di siti attivi e supportare più di 2 milioni di merchants. L’ecosistema è cresciuto tanto da generare circa 56 miliardi $ in GMV nel 2023.
Andamento del mercato italiano
Nel 2025, l’e‑commerce italiano è stimato a circa 112 miliardi $, con una crescita annua del 9,9 % fino al 2030. Anche se non esistono dati differenziati per piattaforma, la forte ascesa di Shopify riflette una preferenza crescente tra brand italiani che cercano soluzioni flessibili e scalabili.
Confronto: WooCommerce, Magento, PrestaShop
Nel confronto tra piattaforme:
- WooCommerce domina con quasi il 39 % del mercato globale, grazie al suo approccio open-source e alla familiarità con WordPress. Tra i siti di alto traffico (Top 1M), Shopify però primeggia, conquistando circa il 28–29 % contro il 18 % di WooCommerce.
- Magento detiene circa il 9 % del mercato e‑commerce enterprise. È noto per la sua flessibilità, ma richiede ingenti investimenti in maintenance e hosting.
- PrestaShop, con una quota globale molto limitata (< 0,3 %), mantiene una nicchia in Europa, particolarmente in Francia e Italia.
Perché Shopify piace ai brand strutturati
Vediamo i motivi chiave per cui sempre più brand enterprise scelgono Shopify:
- SaaS all-inclusive: hosting, sicurezza, aggiornamenti inclusi senza costi extra.
- Scalabilità: gestisce facilmente picchi di traffico (es. Black Friday) grazie a infrastruttura cloud nativa.
- Ecosistema app esteso: oltre 16.000 app per funzionalità aggiuntive senza complessità tecnica.
- Velocità di sviluppo: UX/mobile-ready, deployment rapido e supporto formativo per agenzie partner.
- Supporto enterprise: Shopify Plus offre strumenti avanzati (Flow, Script Editor) e supporto dedicato.
Questi fattori lo rendono particolarmente adatto a brand ambiziosi che vogliono crescere senza essere limitati da infrastrutture legacy o open-source complesse.
Trend e proiezioni future
Il commercio digitale globale è destinato a crescere del 7,8 % nel 2025, con una prospettiva di 6,56 trilioni $ di vendite online. Shopify, in questo contesto, continua a rafforzare la sua posizione come piattaforma di riferimento per brand di tutte le dimensioni.
In Italia, con oltre 90.000 nuovi negozi online aperti nel 2025 (+3,4 %), la scelta di una piattaforma efficace e scalabile come Shopify diventa cruciale per chi vuole emergere in un mercato competitivo.
- Shopify è leader globale e in crescita anche nel mercato italiano.
WooCommerce è ancora molto diffuso, ma Shopify emerge nelle fasce enterprise e tra i siti ad alto traffico.
Magento e PrestaShop rimangono nicchie, spesso più onerose in termini di gestione.
I brand strutturati preferiscono Shopify per la sua stabilità, scalabilità e ricchezza di integrazioni, pur mantenendo totale libertà creativa e marketing automation.
Tutto questo spiega perché un’agenzia Shopify Partner, con competenze dedicate a questa piattaforma, rappresenta un valore strategico per chi vuole investire in un e‑commerce moderno, flessibile e pronto a crescere.

Shopify è scalabile, stabile e adatto a progetti ambiziosi
Quando un brand cresce davvero, anche la piattaforma e-commerce deve saper reggere il passo. Shopify nasce con un’infrastruttura cloud globale pensata proprio per garantire stabilità anche sotto pressione: parliamo di uptime vicinissimo al 100% e prestazioni costanti anche nei momenti più intensi dell’anno. L’architettura è progettata per gestire carichi elevati, aggiornamenti continui e integrazioni complesse senza sacrificare la velocità.
Questa affidabilità permette ai brand di non dover cambiare tecnologia man mano che il business evolve. Si può partire da una soluzione più semplice e, con il supporto di un’agenzia Shopify Partner, trasformarla in un ecosistema altamente performante e su misura. Il passaggio è fluido, senza blocchi infrastrutturali: tutto cresce con te, dai cataloghi estesi alle automazioni fino alla gestione multicanale.
Il progetto Champion: Shopify che funziona anche per i big
Un esempio concreto è il lavoro fatto da Made in Evolve per Champion Europa, brand iconico dell’activewear. Quando abbiamo iniziato, le esigenze erano chiare: gestire grandi volumi di dati, di traffico e di eventi on-site. Inoltre era imprescindibile garantire sempre una user experience impeccabile e mantenere velocità di caricamento elevate anche con un catalogo ricco di prodotti e collezioni. La scelta di Shopify Plus si è rivelata vincente. Grazie a un lavoro congiunto tra sviluppo, UX e SEO, il replatforming da Magento si è così svolto senza problemi anche nei momenti più intensi pre-live e nella hyper care phase, oltre che durante il lancio di campagne e i saldi stagionali.
Dietro a risultati di questo tipo c’è sempre una combinazione precisa: tecnologia solida e un team che la conosce a fondo. È qui che una agenzia Shopify Partner fa la differenza. Non si tratta solo di implementare un template o installare app, ma di leggere i dati, disegnare flussi, ottimizzare performance e creare un sistema capace di accompagnare il brand nella crescita, giorno dopo giorno.
Dove Shopify “non arriva”, ci pensa l’headless
Se Shopify è perfetto per la maggior parte dei brand, ci sono situazioni in cui serve ancora più flessibilità: ecco dove entra in gioco l’architettura headless. Ma che cos’è, esattamente?
Cos’è un’architettura headless
L’architettura headless separa il frontend (la parte visibile al cliente) dal backend (il motore ecommerce che gestisce ordini, cataloghi, pagamento). Mentre Shopify continua a gestire catalogo e transazioni, la parte visiva è sviluppata su tecnologie moderne come React, Next.js o Gatsby: un approccio che permette di personalizzare ogni animazione, interazione e micro-effetto.
Quando conviene usarla e cosa permette
Questo modello è ideale quando vuoi offrire esperienze utente ultra personalizzate. Per esempio, se desideri landing page super-differenziate per campagne o performance di caricamento fulminee con interazione in real time. Inoltre l’headless è perfetto per chi vuole integrare Shopify in ecosistemi complessi con CMS esterni, app custom o strutture omnicanale senza dover ricodificare l’intero shop.
Applicazioni reali: il progetto Engine
Un esempio concreto è il progetto Engine realizzato da Made in Evolve, in cui Shopify è stato utilizzato esclusivamente come motore backend. Il frontend è stato sviluppato separatamente con tecnologie headless, consentendo di creare un’esperienza visiva ricca, storytelling editoriale e interazioni avanzate, senza vincoli della piattaforma classica.

Shopify non è “cheap”: sfatiamo il mito
Uno dei pregiudizi più diffusi su Shopify è che sia una piattaforma “per principianti”, adatta solo a piccoli ecommerce che vogliono iniziare con pochi prodotti e una gestione semplificata. Questo fraintendimento nasce dalla grande usabilità e semplicità dell’interfaccia, che effettivamente permette a chiunque di costruire uno shop online in tempi brevi e senza scrivere codice. Ma facilità d’uso non significa limitazione.
In realtà, Shopify è una delle piattaforme più potenti e scalabili oggi disponibili sul mercato. La sua architettura cloud-native, le API robuste, l’infrastruttura globale con uptime garantito e il vasto ecosistema di app e integrazioni la rendono una scelta solida anche per brand enterprise e realtà complesse.
Non è un caso se a scegliere Shopify – e in particolare Shopify Plus – sono brand internazionali di fascia alta. Basti pensare a Slam Jam, punto di riferimento della moda streetwear e contemporary culture. Oppure a Alce Nero, che ha scelto Shopify per vendere i suoi prodotti biologici online con un’esperienza d’acquisto chiara e coerente con i valori del brand.
Questi esempi dimostrano che un’interfaccia accessibile può convivere con prestazioni elevate, personalizzazione estrema e gestione professionale. Shopify non è cheap: è semplicemente ben progettato.

Case history: esempi concreti di e-commerce su Shopify Plus
Ogni progetto Shopify Plus realizzato da Made in Evolve nasce da un’esigenza diversa e da una sfida specifica. Che si tratti di lusso, streetwear o heritage italiano, la piattaforma è stata adattata per offrire performance elevate, scalabilità e una user experience coerente con l’identità del brand.
Paris Group — Luxury multibrand experience
Paris Group, una realtà multibrand nel mondo del lusso, ha scelto Shopify Plus per gestire un catalogo complesso e diversificato. L’intervento di Made in Evolve ha riguardato il design su misura, ottimizzato per mobile, e l’integrazione con sistemi ERP e CRM. Risultato: un sito elegante, performante e scalabile, in grado di supportare vendite ad alto volume e lanci di collezioni esclusive.
Machine-A — Streetwear & cultura urbana
Machine-A, iconico concept store londinese dedicato allo streetwear, ha richiesto un e-commerce capace di valorizzare contenuti editoriali, capsule collection e restock programmati. Grazie a Shopify Plus, Made in Evolve ha implementato un frontend personalizzato, un checkout ottimizzato e automazioni avanzate, rendendo il sito un hub dinamico per fashion drop e collaborazioni di rilievo.
Pantofola d’Oro — Heritage italiano e performance digitale
Pantofola d’Oro, marchio storico di calzature Made in Italy, ha trovato in Shopify Plus la soluzione ideale per raccontare il proprio heritage e crescere online. Il team di Made in Evolve ha costruito un’esperienza utente raffinata e veloce, integrando strumenti di marketing automation e una gestione multi-store, per assicurare coerenza tra mondo digitale e punti vendita fisici.
Questi progetti dimostrano l’approccio sartoriale di Made in Evolve, agenzia Shopify Partner, nella realizzazione di e-commerce avanzati: ogni brand ha una storia, ogni piattaforma ha il compito di raccontarla al meglio.

Scegliere l'agenzia Shopify Partner giusta fa la differenza
Costruire un e-commerce di successo oggi significa molto più che lanciare un sito: vuol dire creare un ecosistema digitale solido, scalabile e in grado di generare risultati misurabili. Shopify offre tutti gli strumenti per farlo, ma solo se gestiti con competenza e visione. Una agenzia Shopify Partner come Made in Evolve non è un semplice esecutore tecnico: è un alleato strategico, capace di tradurre le esigenze del brand in un’esperienza d’acquisto performante, coerente e duratura. Che tu stia avviando un nuovo progetto o valutando un replatforming, scegliere il partner giusto è la prima vera mossa per costruire qualcosa che cresca nel tempo.